Quali strumenti ci sono
La piattaforma mette a disposizione delle scuole e dei ricercatori alcuni strumenti, rivolti prevalentemente a studenti di centri di formazione professionale, scuola e università, utili a promuovere processi di autovalutazione e percorsi educativi finalizzati allo sviluppo di capacità di auto-direzione e autoregolazione nello studio e nel lavoro.
Gli strumenti si propongono di sostenere, anche attraverso spazi di confronto, lazione di docenti, educatori e consulenti della formazione e dellorientamento nello sviluppo di attività utili a riconoscere, valutare e sviluppare competenze e convinzioni che possono essere considerate come fondanti della capacità di dirigere se stessi nello studio e nel lavoro, dando senso e prospettiva alla propria esistenza umana e professionale. Si tratta di promuovere nei ragazzi una serie di processi di costruzione del sé attraverso unanalisi riflessiva delle proprie azioni e convinzioni, dapprima come studenti, con i loro impegni di apprendimento e di relazioni allinterno di un contesto scolastico e formativo e quindi, nel tempo, riflettendo su dimensioni utili a dare senso e prospettiva alle proprie esperienze e sviluppando una logica che è di costruzione del proprio futuro, del proprio progetto di vita e professionale (Pellerey, 2018).
Gli strumenti a disposizione sono questionari e materiali di supporto allattività riflessiva e didattica che si rivolgono a studenti di diversa età, a cominciare dai 10/11 anni. |
.
Linsieme dei questionari proposti si compone di un primo blocco costituito da strumenti realizzati da Michele Pellerey:
- Questionario sulle Strategie di Apprendimento (QSA) per studenti che sono allinizio del percorso di scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale;
-
Questionario sulle Strategie di Apprendimento - Ridotto (QSAr) versione breve del QSA per ragazzi che sono allinizio del percorso di scuola secondaria di primo grado e alla conclusione della scuola primaria;
-
Questionario sulla percezione delle proprie competenze strategiche (QPCS) per studenti che si trovano al termine degli studi secondari di secondo grado e/o in ingresso nellUniversità.
.
Un secondo blocco di questionari comprende lautovalutazione di dimensioni più ampie e di natura prospettica, ossia il time perspective e ladattabilità professionale, questultima intesa come capacità adattiva utile a costruire una propria identità professionale e far fronte alle transizioni.
Gli strumenti proposti sono:
-
Zimbardo Time Perspective Inventory (ZTPI) per studenti della scuola secondaria, università e giovani adulti;
-
Questionario sulla Adattabilità professionale (QAP) per l'orientamento e lo sviluppo professionale di giovani e adulti.
.
Infine, un altro strumento che si rivolge prevalentemente ad adulti impegnati in contesti professionali di tipo relazionale, ad esempio le professioni educative:
- Questionario di Percezione delle proprie Convinzioni e Competenze (QPCC) per indagare alcune competenze e convinzioni che possono essere considerate alla base dellagire professionale in contesti di tipo relazionale. Si rivolge quindi prevalentemente ad adulti in condizione lavorativa.
.
La compilazione direttamente on line dei questionari consente di restituire allo studente un feedback immediato, appena terminata la compilazione del questionario, che consiste in un profilo in forma grafica integrato da un commento testuale. I profili possono essere analizzati singolarmente e con analisi di classe o distituto; sulla piattaforma è possibile trovare anche una serie di suggerimenti e materiali che possono essere utilizzati nelle azioni educative connesse alluso dei questionari (Ottone, 2014).