Stampa libroStampa libro

Guida

EPIFANI Filippo - MARGOTTINI Massimo - OTTONE Enrica (a cura di), Guida all'uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it. Terza edizione, Roma, CNOS-FAP 2023.

Sito: CompetenzeStrategiche.it
Corso: Formazione
Libro: Guida
Stampato da: Utente ospite
Data: venerdì, 4 ottobre 2024, 13:32

1. Introduzione

 

La  Guida all’uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it (2023) è stata predisposta per facilitare il primo contatto degli utenti con la piattaforma e può essere consultata online seguendo le voci del sommario o scaricata in formato PDF all’indirizzo Internet http://www.competenzestrategiche.it/Guida.pdf.

 
La Guida contiene le istruzioni necessarie per

    • conoscere e provare autonomamente i questionari come ospite (area di prova),
    • richiedere la registrazione ed ottenere un account gratuito come Istituto/Altro accreditato,
    • reperire le principali indicazioni di carattere tecnico e procedurale per utilizzare tutte le funzionalità dell’ambiente online.

In particolare, illustra

    • le diverse operazioni da compiere per la somministrazione online dei questionari;
    • le modalità per ottenere tutte le forme di elaborazione previste a livello di Istituto/Altro accreditato, di classe/gruppo e i profili individuali degli studenti/utenti;
    • le indicazioni generali per la lettura e l'interpretazione dei profili grafici e testuali.

Inoltre, contiene rimandi

    • alle definizioni del glossario;
    • alle risorse disponibili nell'area Formazione della piattaforma in cui sono fornite indicazioni specifiche per l'interpretazione dei profili grafici e testuali dei singoli questionari, materiali e suggerimenti di carattere didattico che possono essere utili per sviluppare percorsi educativi e formativi.

Infine, fornisce

    • la documentazione della ricerca e l'accesso alle numerose pubblicazioni;
    • i dati aggiornati sullo sviluppo della piattaforma e sull'utilizzo degli strumenti.

La Guida 2023 (disponibile in entrambe le versioni online e PDF) è un aggiornamento della Guida 2019 che era stata pubblicata come estratto dalla ricerca Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente promossa dal CNOS-FAP e coordinata dal prof. Michele Pellerey. L’estratto e la presente versione online della Guida sono a cura di Filippo Epifani, Massimo Margottini, Enrica Ottone.

Download Epifani Filippo - Margottini Massimo - Ottone Enrica, Guida all'uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it. Terza edizione, Roma, CNOS-FAP 2023. Download

2. La piattaforma

 

La piattaforma Competenzestrategiche.it  è un ambiente online progettato per favorire forme di autovalutazione e valutazione delle competenze strategiche, che sono alla base della capacità di dirigere se stessi nello studio e nel lavoro.

È progettata e realizzata per consentire l’accesso libero a quattro strumenti di autovalutazione sviluppati a partire dagli anni Novanta del secolo scorso da Michele Pellerey e collaboratori e ad altri strumenti correlati con l’intento di

    • promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro;
    • fornire un supporto all’azione educativa e didattica all’inizio e al termine del secondo ciclo di istruzione e formazione (QSAr, QSA, QPCS) e all’avvio degli studi universitari (QSA, QPCS, ZTPI);
    • favorire l’analisi dei fabbisogni formativi e lo sviluppo professionale di giovani o adulti (QPCS, QPCC, ZTPI, QAP);
    • predisporre un ambiente di comunicazione per favorire l'interazione tra docenti, studenti ed esperti e la ricerca.

La piattaforma al momento comprende:

    • sei questionari per l’autovalutazione di alcune competenze strategiche, rivolti a studenti e giovani adulti;
    • la guida alla compilazione dei questionari e all'interpretazione degli esiti;
    • una sezione per la formazione contenente materiali didattici con suggerimenti e proposte di utilizzazione dei dati raccolti e attività per gli studenti;
    • uno spazio di comunicazione e interazione tra docenti, studenti ed esperti.

Dal 2011 ad oggi sono aumentate le risorse disponibili, sono stati pubblicati nuovi rapporti di ricerca e altri studi e c'è stata una crescita costante degli utilizzatori.

 Per approfondire

  
Il quadro teorico

Gli strumenti resi disponibili sulla piattaforma si propongono di sostenere, anche attraverso spazi di confronto, l’azione di docenti, educatori, formatori, orientatori nello sviluppo di attività utili a riconoscere, valutare e sviluppare competenze strategiche e convinzioni che possono essere considerate come fondanti della capacità di dirigere se stessi nello studio e nel lavoro (autodirezione), dando senso e prospettiva alla propria esistenza umana e professionale.

Si tratta di promuovere nei ragazzi una serie di processi di costruzione del sé attraverso un’analisi riflessiva delle proprie azioni e convinzioni, dapprima come studenti, con i loro impegni di apprendimento e di relazioni all’interno di un contesto scolastico e formativo e quindi, nel tempo, riflettendo su dimensioni utili a dare senso e prospettiva alle proprie esperienze e sviluppando una logica di costruzione del proprio futuro, del proprio progetto di vita e professionale (Pellerey, 2018).

I 4 questionari di autovalutazione QSA, QSAr, QPCS e QPCC sono stati ideati e validati da Michele Pellerey e collaboratori. L’autore studiando le dimensioni fondamentali dell’agire umano nell’attività di studio e di lavoro ha individuato alcuni fattori che fanno riferimento alle seguenti dimensioni interrelate:

    • cognitiva e metacognitiva,
    • motivazionale e volitiva,
    • affettiva e relazionale,

che sono alla base della capacità di dirigere se stessi (autoregolarsi e autodeterminarsi)  nelle situazioni di studio e di lavoro.

Gli altri strumenti, a partire da approcci teorici diversi, consentono di esplorare i seguenti aspetti:

 Le pubblicazioni

Quadro teorico

 

2.1. La navigazione

 

Per accedere all’ambiente online è necessario essere collegati a Internet e disporre di un browser di navigazione (Firefox, Google Chrome, Edge) digitare quindi l’indirizzo Internet https://www.competenzestrategiche.it.

 

La barra dei menù

La home page presenta, nella parte superiore su sfondo nero, una barra dei menù per l’accesso diretto alle principali funzioni. La barra è sempre disponibile, anche dalle pagine interne e ha tre voci o pulsanti che consentono l'accesso diretto a 3 menù, come evidenziato nel riquadro verde (Fig. 1):

    • utente registrato
    • ospite
    • documentazione.

 Fig. 1: La barra dei menù

Il pulsante per ritornare all'home page dalle pagine interne è sempre disponibile cliccando sul logo che si trova nella barra azzurra e nella funzione breadcrumb trail (in italiano: sentiero di briciole di pane). La funzione che si trova sotto il logo (evidenziata in rosso) consente sempre di vedere in quale punto del sito ci si trova e di accedere facilmente alle aree sovraordinate.

Inoltre, nel menù in alto, cliccando sul pulsante evidenziato in arancione si apre un menù laterale che consente di navigare nelle sezioni interne della piattaforma. Per nasconderlo è sufficiente cliccare sull'icona X che appare quando il menù laterale è aperto.

Infine, il pulsante Risorse evidenziato in giallo consente di accedere alle sezioni Formazione (aperta a tutti) e Amministrazione (accessibile solo agli utenti registrati, dopo aver eseguito il login) (Fig. 1).

  

Il menù «Utente registrato»

Il primo pulsante apre l’accesso al menù dedicato all’utente registrato, cioè al referente di un Istituto/Altro accreditato o al singolo professionista che ha fatto richiesta di un account, ha ottenuto le credenziali e effettua il login.

L'utente registrato dopo il login può

    • entrare nella Pagina di amministrazione e reperire le chiavi di accesso da assegnare agli studenti/utenti per compilare i questionari,
    • accedere all'Elaborazione dati e consultare tutti i risultati individuali, di Istituto e di classe/gruppo.  

Gli studenti o i membri di un Istituto/Altro accreditato che compilano gli strumenti su suggerimento del referente (un docente o un professionista) possono accedere ai questionari utilizzando le chiavi di accesso fornite dal referente che ha creato l'account. Essi trovano il link agli strumenti sia nel menù utente registrato sia nella parte inferiore della home page evidenziata dal riquadro verde (Fig. 2).

 Fig. 2: L'area di accesso ai questionari nella home page

Home Page 2

  

Nella parte inferiore dell'home page, rappresentata nella figura 2, si può trovare il link per richiedere un account sulla piattaforma (riquadro arancione) come descritto nella sezione La registrazione della presente Guida.

  

Il menù «Ospite»

All'utente ospite che accede autonomamente alla piattaforma per conoscere e provare i questionari non è richiesta la registrazione. In genere l'ospite non è collegato a un Istituto/Altro accreditato registrato e non è quindi in possesso delle chiavi di accesso fornite dal referente, ma intende solo provare uno o più strumenti.

Il menù che si apre con il tasto Ospite consente di

    • accedere alla pagina di presentazione del servizio Prova i questionari,
    • selezionare direttamente il questionario che si vuole provare.

Al termine della compilazione l'ospite può scaricare il risultato individuale ottenuto sul proprio dispositivo, ma non potrà recuperarlo in un secondo momento sulla piattaforma perché il risultato non sarà più accessibile.

L'utente che vuole solo provare gli strumenti può accedere ai questionari di prova anche dal pulsante collocato al fondo dell'home page (Fig. 3).

 Fig. 3: L'area di accesso ai questionari di prova sulla home page

Prova

  
Il menù «Documentazione»

Il menù che si apre con il tasto Documentazione indirizza ad alcune pagine che forniscono informazioni essenziali per conoscere il servizio e accedere alle risorse per l'uso della piattaforma e degli strumenti, tra cui la Guida e l'area dedicata alla Formazione.

Risorse interne

2.2. La registrazione

 

La piattaforma, come già presentato, fornisce gratuitamente la possibilità di compilare gli strumenti secondo due modalità: Utente registrato e Ospite.

Possono registrarsi sulla piattaforma Competenzestrategiche.it e fare richiesta di un account

    • le Istituzioni: Scuole di ogni ordine e grado, Enti e Centri di istruzione e formazione professionale (IeFP), Università, Centri di orientamento che intendono stabilire i livelli di competenza posseduti dagli studenti in ingresso e offrire risultati utili anche ad orientare la propria scelta formativa;
    • i professionisti accreditati: psicologi, orientatori, formatori, educatori, ricercatori che hanno intenzione di utilizzare la piattaforma per scopi valutativi e orientativi per erogare formazione o a fini di ricerca. 

Per registrarsi alla piattaforma il referente di un Istituto/Altro accreditato o il singolo professionista accede al modulo di richiesta di account che si trova al fondo della home page (Fig. 4) e fornisce i dati indicati per ottenere le proprie credenziali di accesso come amministratore.

Fig. 4: Il modulo di richiesta di un account

Richiesta account

Compilato il modulo, il richiedente riceverà le credenziali (il proprio username e la password come amministratore), di norma entro le 24 ore, sulla casella di posta elettronica indicata. 

Le credenziali sono riservate al solo referente che dopo il login può accedere alla Pagina di amministrazione dove potrà reperire le chiavi di accesso ai questionari (il codice Istituto/Ente e la password del questionario) da comunicare agli studenti per la compilazione di uno o più strumenti.

 La procedura di somministrazione

 

I servizi per gli utenti registrati

La piattaforma fornisce agli utenti registrati (e in parte anche agli utenti ospiti) vari servizi, strumenti e materiali a supporto dell'attività educativa, formativa e valutativa e di orientamento scolastico e professionale.

Il percorso di fruizione del servizio da parte dell'utente registrato e i servizi erogati attraverso la piattaforma sono descritti nella figura 5.

Fig. 5: Il flowchart del servizio

Nel corso degli anni il gruppo di ricerca che ha realizzato e tiene aggiornata la piattaforma ha lavorato per fornire – principalmente ai docenti e ai formatori – non solo dei questionari di autovalutazione, ma soprattutto un ambiente online che diventasse spazio di comunicazione, di interazione e di ricerca-azione-formazione. La pubblicazione del volume contenente gli atti del convegno svoltosi nel 2019 rende visibile la varietà di percorsi realizzati in vari luoghi d’Italia e in differenti contesti (scolastico, della formazione professionale, universitario, di orientamento e dei servizi al lavoro). 

  La ricerca

3. I questionari

 

I questionari disponibili sulla piattaforma Competenzestrategiche.it consentono di riflettere sulle proprie competenze strategiche e restituiscono l'esito dell'autopercezione. Gli strumenti attualmente disponibili sono pensati per

    • giovani in transizione verso l’istruzione secondaria di primo e di secondo grado, l’Università o verso il mondo del lavoro (QSA, QSAr, QPCS, ZTPI, QAP);
    • adulti che desiderano rientrare in formazione o che vogliono dimostrare le loro attuali competenze lavorative (QPCS, QPCC, ZTPI, QAP).

I primi quattro questionari sono stati costruiti e validati da Michele Pellerey e collaboratori e prendono in esame alcune competenze generali personali (strategie elaborative e autoregolative, disposizione ad impegnarsi con atteggiamento volitivo, percezione di competenza, convinzioni di efficacia, locus of control, capacità di gestire le emozioni, disposizione a collaborare e comunicare, capacità di dare senso e prospettiva esistenziale alla propria esperienza di studio e di lavoro).

    • QPCS (Questionario sulla percezione delle proprie Competenze Strategiche) [Approfondisci];
    • QPCC (Questionario di Percezione delle proprie Competenze e Convinzioni) [Approfondisci].

 

Gli altri due questionari si incentrano su dimensioni più ampie e di natura prospettica, ossia la prospettiva temporale e l’adattabilità professionale, quest’ultima intesa come capacità adattiva utile a costruire una propria identità professionale e far fronte alle transizioni.

    • ZTPI (Zimbardo Time Perspective Inventory) costruito da P. Zimbardo e J. Boyd (1999, 2008) sulla prospettiva temporale [Approfondisci];
    • QAP (Questionario sull'adattabilità professionale) realizzato da M. Savickas e E. Porfeli (2011) e proposto in italiano nella traduzione di M. Pellerey, M. Margottini e R. Leproni (2017) [Approfondisci].

 Prospetto sintetico dei questionari

 

I Profili individuali e i prospetti di classe e di Istituto

Al termine della compilazione la piattaforma elabora i dati e restituisce immediatamente il profilo individuale che può essere consultato direttamente e scaricato in versione PDF.

Inoltre, possono essere scaricati e stampati anche prospetti di classe/gruppo e di Istituto/altro accreditato. Le indicazioni per la lettura e l'interpretazione dei profili e dei prospetti è fornita nel punto 4 di questa Guida.

Nella Guida e nella sezione Formazione si possono trovare informazioni aggiuntive sui questionari, risorse per l'aggiornamento di docenti e educatori e alcuni strumenti e attività online da proporre agli studenti.

Risultati

3.1. La somministrazione

 

Tutti i questionari disponibili sulla piattaforma possono essere compilati direttamente al computer in modalità online collegandosi all'indirizzo Internet https://www.competenzestrategiche.it/ o su carta, dopo aver scaricato il file dalla Pagina di amministrazione della piattaforma.

Mentre la compilazione dei questionari su carta, per ottenere l’elaborazione degli esiti, necessita di un ulteriore lavoro di inserimento delle risposte, la compilazione direttamente al computer consente di ottenere in tempo reale i punteggi elaborati e un profilo grafico di immediata lettura che può essere salvato e stampato dallo studente/utente.

 
La procedura di compilazione online per gli utenti registrati

Lo studente/utente che è in possesso delle istruzioni e delle chiavi di accesso fornite dal referente di un Istituto/Altro accreditato accede alla compilazione online degli strumenti attraverso i rispettivi link che si trovano

    • nel sottomenù Utente registrato,
    • al fondo della home page (fig. 6).

 Fig. 6: I link per la compilazione dei questionari (con chiavi di accesso)

Compilazione questionari

 

Se uno studente/utente di un Istituto/Altro accreditato per errore o per scelta compila i questionari di prova forniti nel sottomenù Ospite e nell'area di prova in questo caso il profilo individuale può essere scaricato terminata l'autosomministrazione ma non sarà più reperibile in seguito dalla pagina di amministrazione perché i dati risulteranno anonimi e non collegati a un Istituto/Altro accreditato.

  

Le chiavi di accesso per la compilazione

Il referente di un Istituto/Altro accreditato o il professionista che ha già completato la procedura di registrazione di un account e ha ottenuto le credenziali attraverso e-mail dopo aver fatto login trova le informazioni necessarie da assegnare a coloro che compileranno i questionari nella Pagina di amministrazione

I passaggi della procedura qui descritta sono indicati nella figura sotto.

Fig. 7: La procedura: dall'attivazione di un account all'elaborazione dei risultati

                                  

 

1) Per fare Login un referente di un Istituto, Ente o singolo operatore accreditato deve essere in possesso delle proprie credenziali di accesso, costituite da uno username e da una password, ottenute nel momento della registrazione.

2) Sulla home page e in ogni pagina del sito cliccando sulla voce Utente registrato del menù in alto il referente può accedere alla propria pagina di amministrazione dove ci sono le informazioni per la somministrazione dei questionari:

    • il codice identificativo dell'Istituto/Altro accreditato che coincide con il rispettivo numero visualizzato nel riquadro azzurro chiaro nella figura sotto (nell'esempio è il n. 4);
    • la password del questionario che può essere recuperata e/o modificata dal referente cliccando su: Profilo e poi su Modifica  (Fig. 8).

 Fig. 8: Le informazioni sull'utente nella pagina di amministrazione

Chiavi di accesso

 

3) Nell'Istituto/Altro accreditato dove ad occuparsi della somministrazione dei questionari sono più persone, ad esempio uno o più docenti, è utile che il referente prepari un foglio di istruzioni (cf modello facsimile allegato).

 

4) Al termine della somministrazione i dati sui questionari compilati sono accessibili cliccando sulla voce Elaborazione dati del menù Utente registrato. Le informazioni su questa fase di lettura dei profili sono consultabili nella pagina L'interpretazione dei dati.

Somministrazione

 

 

3.2. L'area di prova

 

Nell'area di prova dei questionari l'utente ospite accede in modo autonomo agli strumenti senza creare un account (cioè senza registrazione) e può

    • provare uno o più strumenti per verificarne il funzionamento,
    • scaricare e stampare in PDF l'esito individuale senza salvarlo sulla piattaforma.

Si accede all'area di prova dei questionari dal pulsante Ospite che si trova nella barra in alto: il menù che si apre oltre a dare accesso alla pagina di presentazione dell'area di prova consente di selezionare subito lo strumento d’interesse e di accedere così direttamente alla compilazione dei questionari in modalità 'prova'. I link ai questionari in questa modalità sono forniti anche in questa pagina.

Il servizio è gratuito sia per chi non effettua accesso sia per chi richiede un account. Di seguito è suggerita la procedura per la compilazione dei questionari di prova.

 

Ospite

L'accesso ai questionari di prova come ospite

Se vuoi solo provare i questionari autonomamente (senza usare le chiavi di accesso di un Istituto/Altro accreditato) non devi fare login né creare un tuo account. Puoi procedere nel modo seguente: seleziona lo strumento che ti interessa, leggi alcune informazioni sullo strumento, poi torna in questa pagina o accedi al menù Ospite per compilare uno o più questionari di autovalutazione. Segui le istruzioni:

 Leggi e scegli il questionario più adeguato alle tue esigenze: QSA, QSAr, QPCS, QPCC, ZTPI, QAP. Approfondisci

 Accedi alla compilazione dei questionari di prova cliccando sui link sotto o su quelli che trovi nel sottomenù del pulsante Ospite:

        • QSAr   (studenti della scuola secondaria di primo grado e dell'ultimo anno della scuola primaria)
        • QSA    (studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale)
        • QPCS  (studenti che terminano gli studi secondari di secondo grado e in ingresso nell’Università)
        • QPCC  (insegnanti e altri professionisti che operano in contesti professionali di tipo relazionale)
        • ZTPI   (studenti che si trovano al termine degli studi secondari di secondo grado e in ingresso nell’Università, adulti)
        • QAP    (studenti di scuola secondaria, università e giovani adulti)

 Scarica e leggi attentamente il profilo risultante al termine della compilazione. Ricorda che l'esito che otterrai è solo indicativo di una autovalutazione. Ti suggeriamo di utilizzare anche altre fonti informative che ti aiutino a conoscerti anche da altri punti di vista. Ad esempio, se sei uno studente puoi confrontarti con un tuo docente sui risultati ottenuti.

 

L'accesso ai questionari di prova per gli Utenti registrati

L'area di prova può essere utilizzata dal referente o da un docente per testare il questionario prima di farlo compilare agli studenti, oppure può essere usata da singoli utenti che fossero interessati ad autosomministrarsi gli strumenti senza salvarli sull'account istituzionale. La compilazione dà luogo alla sola restituzione del profilo individuale.

Si suggerisce ai referenti di Istituto/Altro accreditato e ai professionisti che accedono con account di servirsi dei link che si trovano in questa pagina nel caso si voglia compilare un questionario di prova.

Prova

 

4. L'interpretazione dei dati

 

Gli esiti della compilazione di tutti i questionari sono forniti immediatamente a tutti gli utenti attraverso un profilo individuale che riporta in forma grafica, integrata da un commento testuale, l’elaborazione dei punteggi. Gli utenti registrati possono accedere all'elaborazione dei dati oltre che a livello individuale, anche a livello di classe/gruppo e a livello di Istituto/Altro accreditato.  

Tab. 9: Il prospetto dei tipi di esiti e il link alle indicazioni per l'interpretazione 

Tipo di esiti

QSA

QSAr

QPCS

QPCC

ZTPI

QAP

Prospetto di Istituto/Altro accreditato
Prospetto di classe/gruppo
Profilo individuale (rappresentazione grafica)     
Profilo individuale (commento testuale)
Indicazioni per l'interpretazione -->

 

Le modalità con le quali i dati possono essere letti, interpretati e utilizzati sono ovviamente molte. Suggeriamo di seguito alcuni spunti generali che possono essere usati per una prima analisi dei profili individuali e dei prospetti di Istituto/Altro accreditato e di classe/gruppo. Per un approfondimento specifico sui singoli questionari si rimanda ai rispettivi link a cui si accede cliccando sui pulsanti Indicazioni per l'interpretazione che si trovano nell'ultima riga della tabella sopra.

 

L'accesso al menù di elaborazione

Il referente di un Istituto/Altro accreditato, dopo aver fatto login accede ai report dei risultati dal menù principale utente registrato, selezionando il tasto elaborazione dati. Dalla schermata che si apre può vedere un prospetto riassuntivo dei questionari compilati. Nella figura seguente è fornito un esempio. 

Fig. 10a: Report dei questionari compilati da un Isituto/Altro accreditato

Per accedere ai prospetti degli esiti di gruppo e individuali occorre selezionare il questionario e, dal menù che appare, scegliere l’anno scolastico e il periodo in cui lo strumento è stato somministrato agli allievi/utenti del proprio Istituto/Altro accreditato (Fig. 10b).

Fig. 10b: Il menù per l'accesso alle elaborazioni

Elaborazione

 

Dopo aver scelto i valori e aver confermato con il pulsante ok il referente ha accesso ai prospetti degli esiti.

  

Il prospetto di Istituto

Il sistema restituisce come primo report una tabella che presenta l’insieme dei dati raggruppati per Istituto/Altro accreditato suddivisi per classe e sezione. Nella prima colonna, in ogni riga, tra parentesi, è indicato il numero dei questionari compilati per classe/gruppo; nelle colonne successive, in relazione a ciascun fattore, sono fornite le medie dei risultati per classe e sezione e nell'ultima riga la media di Istituto/Altro accreditato.

Tale prospetto può essere utile per considerare eventuali scostamenti di un gruppo/classe dalla media di Istituto in relazione a uno o più fattori e per individuare gli eventuali aspetti che richiedono una attenzione da parte dei docenti e dei formatori.

Un facsimile della struttura del prospetto di Istituto/Altro accreditato è fornito nella figura sotto.

 Fig. 11: La struttura del prospetto di Istituto

Classe e Sezione

 C1 

 C2 

 C3 

 C4 

 C5 

 C6 

 C7 

 A1 

 A2 

 A3 

 A4 

 A5 

 A6 

 A7 

  Classe - Sezione  (...)  
Classe - Sezione (...)
Classe - Sezione (...)
Classe - Sezione (...)
Classe - Sezione  (...)
 ...
 Media

Il prospetto di Istituto/Altro accreditato può essere scaricato in PDF e stampato con gli appositi comandi che si trovano sotto la tabella. Inoltre, se necessario, il referente può intervenire per modificare i dati. Di seguito si fornisce un esempio.

La modifica dei dati

Nella figura sotto, nella prima riga dell'elenco delle classi prime c'è un errore: il nome della sezione (BSA) è preceduto dal numero 1 e la classe 1BAS ha un solo studente (cerchio giallo). Modificando la sezione da '1BSA' a 'BSA', nella successiva elaborazione la studentessa risulterà inserita nel gruppo classe/sezione corretto. 

Fig. 12: Gli strumenti per la modifica o l'eliminazione di un record

Modifica errore

Gli strumenti per la modifica dell'errore sono posti accanto al nome di ciascuno studente. Come raffigurato sopra (riquadro con sfondo giallo), accanto al nome della studentessa appaiono il simbolo di una matita e una x: con la x si può cancellare il questionario, mentre con la matita si accederà a una tabella dalla quale si potranno correggere eventuali errori relativi a: nome, cognome, anno scolastico, periodo di riferimento, classe e sezione.

  

Il prospetto di una classe/gruppo

Il secondo livello di elaborazione si ottiene accedendo alla classe e sezione attraverso il link automatico posto sui nomi delle classi/gruppi contenuti nella prima colonna dalla tabella Prospetto di Istituto. Il prospetto di una classe/gruppo è costituito dalla lista nominativa degli studenti e dalla tavola dei punteggi per ciascuno dei fattori del questionario. Quello che segue è un esempio di prospetto di classe.

 Fig. 13: Il prospetto dei risultati di una classe al QSA

 Cognome Nome

 C1 

 C2 

 C3 

 C4 

 C5 

 C6 

 C7 

 A1 

 A2 

 A3 

 A4 

 A5 

 A6 

 A7 

 Cognome Nome 1 Modifica Elimina  9 8 6 5 8 7 7 4 8 8 4 5 8 3
 Cognome Nome 2 Modifica Elimina 4 9 3 5 7 2 9 4 9 7 3 3 6 6
 Cognome Nome 3 Modifica Elimina 5 4 5 8 4 9 6 3 1 2 7 6 5 5
 Cognome Nome 4 Modifica Elimina 4 1 7 4 3 7 5 2 2 2 6 9 4 2
 Cognome Nome 5 Modifica Elimina 9 6 4 6 2 6 4 7 9 4 3 3 3 7
 ...
 Media 6,2 5,6 5,0 5,6 4,8 6,2 6,2 4,0 5,8 4,6 4,6 5,2 5,2 4,6

LEGENDA: Punteggio arancione = sotto/sopra la media (punto di debolezza)

Tale prospetto può essere salvato in PDF e stampato attraverso il pulsante posto sotto la tabella. Oltre al prospetto sintetico della classe da questa pagina è possibile salvare, e quindi stampare, un unico file contenente tutti i profili individuali degli allievi.

Le celle evidenziate in arancione evidenziano i punteggi che risultano sopra/sotto la media in negativo (punti deboli). Le indicazioni per la lettura e il possibile utilizzo formativo di questo prospetto per i diversi questionari sono fornite nella sezione Formazione.

  

Il profilo individuale

Il terzo report è il profilo individuale a cui si accede dal link posto sul cognome e nome del rispettivo studente. Il profilo dell'esito individuale fornito per tutti i questionari è composto da due parti, una grafica e l'altra testuale.

1) Un profilo grafico consente di valutare a colpo d’occhio la distribuzione dei punteggi (esito) per ciascun fattore e di verificarne il posizionamento nella media oppure sopra o sotto di essa.

Quello che segue è un esempio di profilo grafico individuale ottenuto al termine della compilazione del QSA. Cliccando sopra la voce sintetica di ciascuno dei fattori, è possibile avere una descrizione più dettagliata del fattore stesso e delle sue implicazioni rispetto alle strategie di apprendimento. Nella figura sotto, ad esempio, è stata attivata la voce 'Volizione'.

 Fig. 14: Un esempio di profilo individuale del QSA

Cf.  Interpretazione profilo individuale del QSA 

Nel QSA il punteggio è indicato su scala stanine da 1 a 9 (il tratteggio verticale al centro della colonna 'Esito' segna la posizione del valore centrale pari a 5). Per ciascun fattore sulla barra grigia è posizionato un rettangolo con il punteggio ottenuto evidenziato da uno sfondo colorato. Se il rettangolo si colloca a destra del tratto centrale il valore è superiore alla media, se invece si colloca a sinistra è inferiore. Tuttavia ai fini dell'interpretazione dei risultati, in particolare nella definizione del profilo testuale, vengono considerati

    • nella media i punteggi che oscillano da 4 a 6,
    • inferiori alla media i punteggi da 1 a 3 e
    • superiori alla media i punteggi compresi tra 7 e 9.

Si ricorda che non per tutti i fattori un punteggio superiore alla media è da considerarsi come un dato positivo in quanto alcune scale risultano invertite. Per facilitare la lettura dei risultati, i fattori sui quali porre attenzione, quali possibili indicatori di criticità, sono evidenziati con il colore arancione. Al contrario, i fattori che indicano possibili punti di forza sono evidenziati in verde, mentre i fattori che risultano nella media sono in giallo.

 

2) Nei profili individuali, per favorire un riscontro immediato da parte dello stesso studente, la rappresentazione grafica è completata da un commento di tipo testuale degli esiti. Per ciascuno dei fattori, il commento restituisce il posizionamento rispetto alla scala e fornisce una interpretazione del suo significato con eventuali suggerimenti di carattere compensativo, qualora il punteggio fosse espressione di criticità.

Fig. 15: Un esempio di commento testuale

Il profilo ottenuto, può essere stampato direttamente dallo studente al termine della compilazione oppure inviato ad un indirizzo e-mail o salvato in formato PDF. Per l’invio tramite e-mail è necessario inserire nell’apposito spazio posto in fondo al profilo l’indirizzo e-mail al quale si desidera inviare la pagina e premere il tasto Invia, oppure cliccare su Scarica PDF e salvare il file. Si consiglia di fare entrambe le cose (figura sotto). 

Fig. 16: I suggerimenti finali per l'interpretazione e la stampa

QSA_stampa profilo

Un messaggio avviserà dell’avvenuto invio del profilo all’indirizzo indicato.

Per la compilazione e l’elaborazione di tutti i questionari si procede nello stesso modo indicato per il QSA e anche la restituzione del profilo e la stampa avviene con le stesse modalità.

Interpretazione

5. La ricerca

 

La piattaforma è l'esito di una ricerca commissionata dal CNOS-FAP e realizzata da un gruppo di studiosi coordinati da Michele Pellerey. Le numerose pubblicazioni scientifiche si incentrano sia sulla presentazione degli strumenti autovalutativi e sulla loro validazione sia sulla documentazione di esperienze di utilizzo educativo e formativo di tali strumenti. Nel 2019 c'è stato anche un Convegno internazionale di cui sono stati pubblicati gli Atti nel 2020.

Alcune tappe significative dello sviluppo della ricerca sono indicate nella figura sottostante.

  • Il lavoro di Michele Pellerey, a partire dagli anni Ottanta, la pubblicazione del volume sul QSA nel 1996 e del QPCC nel 2001 e del volume Dirigere il proprio apprendimento: Autodeterminazione e autoregolazione nei processi di apprendimento (La Scuola, Brescia) nel 2006, sono all'origine della ricerca.
  • Nel 2011 è stata attivata la piattaforma Competenzestrategiche.it (in seguito rivista e aggiornata nel 2016, nel 2018-2019 e nel 2022).
  • Nel corso degli anni, come si può vedere di seguito, sono state numerose le pubblicazioni (rapporti di ricerca e altri volumi sugli strumenti autovalutativi e su percorsi e strumenti di supporto alle attività didattiche, educative e formative).

 Fig. 17: Alcune tappe dello sviluppo della ricerca (1996-2022)

. 

 Le pubblicazioni

Nel corso degli anni è cresciuto il numero delle pubblicazioni e degli utenti della piattaforma Competenzestrategiche.it. Scuole e istituti dei diversi ordini e gradi, centri per la formazione professionale e l’orientamento, università e ricercatori, consulenti ed esperti di orientamento hanno utilizzato i questionari proposti in Competenzestrategiche.it in diverse attività didattiche, di ricerca e consulenza orientativa.

Nel 2019 si è realizzato un convegno internazionale che ha messo a confronto esperienze di ricerca e applicazione degli strumenti della piattaforma nei diversi contesti scolastici, formativi e professionali.

 

Il Convegno internazionale (2019)

Nel 2020 più di quaranta studiosi, tra docenti, ricercatori e formatori, appartenenti a numerosi atenei e istituti di ricerca, scuole primarie e secondarie, e centri per l’orientamento, la formazione e il lavoro hanno contribuito alla realizzazione del volume Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro. Competenzestrategiche.it: strumenti e applicazioni curato da Michele Pellerey, Massimo Margottini e Enrica Ottone, pubblicato nel dicembre 2020 da Roma TrE-Press. L’opera raccoglie i contributi presentati al Convegno internazionale – da cui il libro ha preso il titolo - tenuto il 13 Settembre 2019 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana, la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium e il CNOS-FAP Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento Professionale.
Così come si evince dalla presentazione del testo, l’obiettivo è raccogliere una sintesi del lavoro di ricerca realizzato dal network spontaneo che si è sviluppato in un decennio intorno all’uso degli strumenti implementati sulla piattaforma Competenzestrategiche.it.

L'intero volume è disponibile in formato e-book e può essere scaricato al seguente link.

Copertina

Le presentazioni dei membri dell'équipe di ricerca al Convegno sono disponibili ai seguenti link:

    • M. Pellerery: "Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro" (download)
    • D. Grzadziel: "Riflessione nei processi di apprendimento" (download)
    • E. Ottone: "Competenzestrategiche.it: una risorsa per i docenti" (download)
    • M. Margottini: "La piattaforma competenzestrategiche.it: Applicazioni, ricerche, sviluppi" (download)
    • F. Epifani: "Competenzestrategiche.it: statistiche di utilizzo e sviluppi della piattaforma" (download)

Sono disponibili anche le registrazioni video degli interventi al convegno e altra documentazione

    • Il video del convegno 

  

Il Comitato scientifico del convegno era formato da: Michele Pellerey, Darius Grzadziel, Massimo Margottini, Enrica Ottone, Mario Tonini.

Il Comitato tecnico-organizzativo era composto da: Francesca Rossi, Tiziana Fasoli, Federica De Carlo, Carla Consoni.

 

5.1. Le pubblicazioni

 

Nel corso degli anni, come si può vedere nell'elenco sottostante, sono state numerose le pubblicazioni scientifiche. Le principali sono state organizzate intorno ad alcune categorie: volumi e articoli sugli strumenti autovalutativi e su percorsi e strumenti per attività didattiche ed educative; rapporti di ricerca; altri articoli e contributi.

- Volumi e articoli sugli strumenti autovalutativi

    • Pellerey Michele, Questionario sulle strategie di apprendimento (QSA), Roma, LAS 1996. [QSA]
    • Pellerey Michele – Orio Francesco, Il questionario di percezione delle proprie competenze e convinzioni (QPCC), Roma, Edizioni Lavoro 2001. [QPCC]
    • Bay Marco – Grządziel Darius – Pellerey Michele, Promuovere la crescita nelle competenze strategiche che hanno le loro radici nelle dimensioni morali e spirituali della persona. Rapporto di ricerca, Roma, CNOS-FAP 2010. Download [QPCS]
    • Zimbardo Philip G. - Boyd John N., The time paradox: The New Psychology of Time That Will Change Your Life, New York, Simon and Schuster 2008. Trad. it. Il paradosso del tempo. La nuova psicologia del tempo che cambierà la tua vita, Milano, Mondadori 2009. [ZTPI]
    • Savickas Mark L. - Porfeli Erik J., Career Adapt-Abilities Scale: Construction, reliability, and measurement equivalence across 13 countries, in Journal of Vocational Behavior 80(2012)3, 661-673. [Download] Traduzione italiana dello strumento a cura di M. Pellerey, M. Margottini, R. Leproni. [QAP]
    • Margottini Massimo, Validazione del QSA ridotto, in Pellerey Michele et Alii (a cura di), Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente, Roma, CNOS-FAP 2018, 257-304 Download [QSAr]

- Rapporti di ricerca

    • Bay Marco – Grządziel Darius – Pellerey Michele, Promuovere la crescita nelle competenze strategiche che hanno le loro radici nelle dimensioni morali e spirituali della persona. Rapporto di ricerca, Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP 2010. Download
    • Pellerey Michele – Grządziel Darius – Margottini Massimo – Epifani Filippo – Ottone Enrica (a cura di), Imparare a dirigere se stessi. Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informativo per favorire l’autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro. Rapporto di ricerca, Roma, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali/CNOS-FAP 2013. Download
    • Margottini Massimo, Competenze strategiche a scuola e all'Università. Esiti d'indagini empiriche e interventi formativi, Milano, LED 2017. Download
    • Pellerey Michele, Soft skill e orientamento professionale, Roma, CNOS-FAP 2017. Download
    • Pellerey Michele (a cura di), Strumenti e metodologie di orientamento formativo e professionale nel quadro dei processi di apprendimento permanente, Roma, CNOS-FAP 2018. Download
    • Pellerey Michele et alii, Progetto di ricerca-intervento sul ruolo del portfolio digitale. Strumento di Formazione Professionale iniziale e continua dei docenti del secondo ciclo del sistema istruttivo e formativo, in particolare della IeFP. Verifica della possibilità di estensione al caso degli allievi. Rapporto finale, Roma, CNOS-FAP 2019. Download

 - Percorsi, strumenti e attività educative

    • Ottone Enrica, Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l’apprendimento, Roma, Anicia 2014. Presentazione
    • Epifani Filippo - Margottini Massimo - Ottone Enrica, Guida all'uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it. Seconda edizione, Roma, CNOS-FAP 2019. Download
    • Epifani Filippo - Margottini Massimo - Ottone Enrica, Guida all'uso della piattaforma www.competenzestrategiche.it. Terza edizione, Roma, CNOS-FAP 2023. Download
    • Pellerey Michele - Margottini Massimo - Ottone Enrica (a cura di), Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro. Competenzestrategiche.it: strumenti e applicazioni, Roma, Roma TrE-Press 2020. Download
    • Ottone Enrica, Formazione all’uso educativo degli strumenti della piattaforma Competenzestrategiche.it, in http://www.competenzestrategiche.it (versione pubblicata a dicembre 2022) [Accedi]

- Altre pubblicazioni

    • Margottini Massimo - La Rocca Concetta - Capobianco Rosa, Ambienti digitali per lo Sviluppo delle competenze trasversali nella didattica universitaria, in Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS) 10(2014), 245-283. Download
    • Margottini Massimo, Applicazione di strumenti per l’autovalutazione di strategie di apprendimento e prospettiva temporale in ambito universitario, in Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies 15(2017), 229-251. Download
    • Margottini Massimo - La Rocca Concetta - Rossi Francesca, Competenze strategiche, prospettiva temporale e dimensione narrativa nell’orientamento, in Giornale Italiano della Ricerca Educativa 10(2017), 43-61. Download
    • Margottini Massimo - Rossi Francesca, Il ruolo delle dinamiche cognitive, motivazionali e temporali nei processi di apprendimento, in Formazione & Insegnamento, 15(2017)2, 499-512. Download
    • Pellerey Michele, Le competenze nel pensare. Una rilettura in ambito educativo delle virtù diano-etiche, in Scuola democratica (2019)1, 183-194. Download
    • Margottini Massimo, Autovalutazione e promozione di competenze strategiche per la scuola e per il lavoro, in Formazione & Insegnamento 17(2019)1,  309-322. Download
    • Margottini Massimo – Epifani Filippo, Promuovere l’autovalutazione di competenze strategiche. Aggiornamenti e sviluppi della piattaforma competenzestrategiche.it, in Rassegna CNOS 35(2019)2, 101-114. Download
    • Margottini Massimo - Rossi Francesca, Strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche per lo studio e il lavoro, in Giornale italiano della ricerca educativa (2019), 177-194. Download
    • Margottini Massimo - Rossi Francesca, Adattabilità professionale e competenze strategiche nella scuola e all’università, in (a cura di), Training actions and evaluation processes. Atti del Convegno Internazionale SIRD, Lecce, Pensa MultiMedia 2019, 537-547. Download
    • Pellerey Michele - Margottini Massimo, Competenze strategiche per orientarsi nello studio e nel lavoro, in Rivista Lasalliana (2020), 357-370.
    • Marsano Martina - Rossi Francesca, Potenziare le competenze strategiche in ambito universitario tramite un modello ludiforme, in Formazione & Insegnamento 18(2020)1, 618-633. Download
    • Margottini Massimo, Competenzestrategiche.it: un ambiente on line per orientare e orientarsi, in Rassegna CNOS 38(2022)3, 135-148. Download
    • Ottone Enrica, Competenzestrategiche.it: un cantiere aperto di ricerca, azione, formazione, in Rassegna CNOS 39(2023)1, 103-116. (Download)

5.2. Lo sviluppo

La piattaforma Competenzestrategiche.it è stata attivata nel 2011. Negli anni successivi sono state apportate modifiche e continui aggiornamenti. A gennaio 2023 è stata messa online l'attuale versione della piattaforma che è stata integralmente revisionata, aggiornata e ampliata nei contenuti e nel servizio. 

Le principali novità della piattaforma aggiornata sono le seguenti:

  • impostazione di un nuovo tema grafico;
  • riorganizzazione e incremento dei contenuti e degli strumenti di navigazione;
  • migliorie nei prospetti grafici di presentazione degli esiti per una maggiore leggibilità;
  • implementazione della versione online della nuova Guida aggiornata e del Glossario;
  • ampliamento della sezione contenente materiali e strumenti per l’autoformazione e l’utilizzo educativo degli strumenti;
  • attivazione di una sezione informativa sulla sperimentazione di Mahara per la creazione dell'e-Portfolio dello studente.

  

La piattaforma è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori con il sostegno del Centro Nazionale Opere Salesiane / Formazione Aggiornamento Professionale - CNOS-FAP di Roma. Ha preso l'avvio con il progetto di ricerca dal titolo Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informatico per favorire l’autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, commissionato dal CNOS-FAP negli anni 2010 e 2011.

 

Il gruppo di ricerca

ll gruppo di ricerca che ha progettato e realizzato la piattaforma è composto da quattro docenti universitari e da un esperto informatico che fanno capo a tre istituzioni universitarie con sede a Roma. Il gruppo è coordinato dal professore Michele Pellerey che è anche autore di alcuni degli strumenti resi disponibili sulla piattaforma.

  • Michele PELLEREY (coordinatore della ricerca) - Università Pontificia Salesiana di Roma
  • Dariusz GRZADZIEL - Università Pontificia Salesiana di Roma
  • Massimo MARGOTTINI - Università degli Studi Roma Tre
  • Enrica OTTONE - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma
  • Filippo EPIFANI - C.Ri.S.F@D (Centro di Ricerca e Servizi per la Formazione a Distanza del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre) che ha fornito il supporto alla realizzazione della piattaforma

Il CNOS-FAP è una associazione di fatto, costituita nel 1977, promossa dal CNOS, ente con personalità giuridica civilmente riconosciuta. Rappresenta e riunisce le Istituzioni salesiane e le Federazioni locali e regionali CNOS-FAP che promuovono iniziative e azioni di orientamento e di formazione professionale, soprattutto attraverso i Centri di Formazione Professionale (CFP) polifunzionali. È presente in 16 regioni e dispone di circa 60 sedi operative (CFP) coordinate dalla Sede Nazionale.

 

I dati di utilizzo

L'analisi dei seguenti dati quantitativi relativi all'utilizzo della piattaforma si riferisce al periodo compreso dalla data di attivazione del servizio a ottobre 2011 fino al 31 dicembre 2022.

Nel decennio trascorso la piattaforma Competenzestrategiche.it ha avuto un’ampia diffusione su tutto il territorio italiano con alcune utenze attive anche in altri Paesi. La prima versione della piattaforma, infatti, è stata predisposta in lingua italiana e polacca. Attualmente è disponibile solo la versione in lingua italiana della piattaforma ma alcuni questionari sono disponibili anche in altre lingue oltre all'italiano.

  

Gli utenti registrati 

Gli utenti (Istituti/Enti o professionisti accreditati) che si sono registrati alla piattaforma sono più di 800 provenienti da tutte le regioni d'Italia; il Lazio è la regione italiana maggiormente rappresentata. Ci sono anche alcuni utenti di altri Paesi (Polonia e Colombia). Gli utenti istituzionali si possono raggruppare intorno alle seguenti categorie principali:

  • Istituti Comprensivi e Istituti Secondari di primo grado,
  • Istituti Secondari di secondo grado,
  • Centri di Istruzione e Formazione Professionale,
  • Centri di Orientamento e Centri Psico-pedagogici,
  • Università e Collegi universitari.

Oltre alle tipologie elencate sono registrati anche altri tipi di Enti e Associazioni non profit, ma anche singoli ricercatori, docenti e professionisti che hanno richiesto accesso a titolo personale per motivi di studio e di lavoro.

Fig. 18: Gli account istituzionali per tipo di Istituto/Altro accreditato

Oltre alle tipologie elencate sopra sono registrati anche altri tipi di Enti e Associazioni non profit, ma anche singoli ricercatori, insegnanti, professionisti (in particolare psicologi e orientatori) che hanno richiesto accesso alla piattaforma a titolo personale per motivi di studio e di lavoro.

Sono 200 gli account che hanno compilato più di 3 questionari e quasi 90 quelli che hanno somministrato più di 100 questionari. Alcune Università e Scuole secondarie di secondo grado utilizzano in modo sistematico gli strumenti della piattaforma dal 2013. È in crescita negli ultimi anni il numero degli Istituti comprensivi che utilizzano in particolare il QSAr.

 

I dati sui questionari compilati

È in costante crescita anche il numero dei questionari compilati, nel 2018 ne erano stati raccolti più di 30.000. Nella rilevazione di fine dicembre 2022 in totale i questionari compilati sono più di 61.500.

La figura 19 mostra il numero di questionari compilati per anno nell’arco di 12 anni. Dopo una fase di avvio (2011-2012) si nota una crescita costante dell’utilizzo con un picco di 8.511 questionari completati nel 2018 che è attribuibile sia all’incremento degli strumenti disponibili sia alla somministrazione a grandi gruppi di studenti nelle fasi di validazione dei questionari. Negli anni successivi, in particolare nel periodo della pandemia da Covid-19 (2020-2021), si assiste a una discreta riduzione del numero di somministrazioni. Nel 2022 tuttavia c’è un’inversione di tendenza: il numero di questionari compilati torna a crescere superando i 6.500 all’anno.

Fig. 19: Numero di questionari compilati per anno (2011-2022)

La figura 20 mostra il numero di questionari compilati per anno e per tipo e descrive l’aumento dell’offerta di strumenti e l’andamento dei volumi di utilizzo. Il QSA e il QPCS sono stati attivati per primi nel 2011, lo ZTPI e il QSAr nel 2015, il QPCC e il QAP nel 2017.

Nel 2022 il QSA si attesta intorno alle 3.500 somministrazioni. Appare in crescita anche il QPCC con 860 somministrazioni. In lieve crescita sono anche il QSAr e il QPCS, mentre lo ZTPI e il QAP sono in lieve decrescita (Fig. 20).

Fig. 20: Numero di questionari compilati per anno e per tipo (2011-2022)

Analizzando nel dettaglio il numero di somministrazioni in relazione al tipo di questionari appare evidente che più del 50% del totale si riferisce al QSA (32.065); al secondo posto si colloca il QSA ridotto (8.770); a seguire gli altri.

L’analisi della distribuzione degli strumenti per fasce di età consente di evidenziare alcune tendenze.

  • Il QSA è lo strumento maggiormente compilato nelle fasce più basse, ad esclusione della prima, ma è presente in % significative anche nelle fasce più alte. Il maggior utilizzo è nella fascia 10-20 con quasi 25.000 questionari (di cui 15.000 dai 14 ai 16).
  • Il QSA ridotto è compilato da studenti delle fasce più basse con la seguente distribuzione: 187 di 8 e 9 anni; 6.134 tra i 10 e i 13 anni; 2.193 tra i 14 e i 19 anni; 275 di età superiore.
  • Il QPCC è lo strumento più usato dagli utenti adulti e ottiene il maggior numero di compilazioni nelle fasce tra i 30 e i 60 anni.
  • Per numero di questionari compilati la fascia 10-20 è la più attiva; per tipo di strumenti lo ZTPI, il QAP e il QPCC sono i più usati nella fascia 20-30 (Ottone, 2023).

Se si osserva la distribuzione sul territorio italiano per numero di questionari compilati la regione Lazio è predominante rispetto alle altre e da sola arriva al 60% del totale delle somministrazioni. Nelle restanti regioni il colore più scuro indica una maggior concentrazione. È apprezzabile una presenza distribuita praticamente in tutte le regioni, incluse quelle insulari; mentre è solo la Valle d’Aosta che non ha per il momento utenti registrati né somministrazioni registrate.

Fig. 20: Numero di questionari compilati per regione (2011-2022)

(I grafici riportano le statistiche di utilizzo della piattaforma da febbraio 2011 al 31 dicembre 2022)

.

6. La formazione

 

Dai primi mesi del 2022 entrando anche senza login nell'area Formazione tutti gli utenti accedono liberamente a varie risorse educative aperte

    • materiali per l'autoformazione indirizzati a insegnanti, formatori, educatori;
    • indicazioni e strumenti per un uso educativo dei dati raccolti attraverso i questionari, allo scopo di favorire la progettazione di percorsi individuali e di gruppo orientati a consolidare o a promuovere le competenze che risultassero meno sviluppate;
    • alcuni strumenti e attività interattive online per gli studenti.

Inoltre è disponibile, su richiesta, una piattaforma in ambiente Mahara, una guida e un modello per la costruzione dell'e-portfolio dello studente con funzione orientativa in relazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO). 

 

La formazione dei docenti

Molte scuole e alcuni centri di IeFP, nell’ambito dei propri piani di formazione, hanno richiesto ai membri del gruppo di ricerca che ha realizzato la piattaforma interventi di formazione dei docenti e di supporto per l’applicazione dei questionari in una varietà di progetti educativi: dall’orientamento, allo sviluppo di strategie di apprendimento e di competenze strategiche essenziali, all'autovalutazione di competenze con giovani universitari, adulti e professionisti in vari contesti.


I percorsi di formazione e di autoformazione di docenti e operatori sono finalizzati al raggiungimento dei seguenti risultati attesi:

    • conoscere il quadro teorico di riferimento degli strumenti (autodirezione nell'apprendimento, competenze strategiche, dimensioni cognitive, metacognitive, affettive, motivazionali che dovrebbero caratterizzare un soggetto che sia in grado di gestire se stesso nello studio e nel lavoro); 
    • conoscere e saper utilizzare in modo efficace uno o più questionari;
    • conoscere e saper applicare strumenti e strategie per promuovere lo sviluppo di competenze strategiche.

Per abilitarsi all'utilizzo dei questionari in modo autonomo si consiglia di esplorare le seguenti risorse che si trovano nella sezione formazione e nella guida e si suggerisce un possibile percorso.

  1. Leggere la presentazione del questionario (o dei questionari) e dei rispettivi fattori.
  2. Accedere all'area di prova, provare il questionario e scaricare il profilo.
  3. Consultare le indicazioni per l'interpretazione degli esiti (profili individuali e di gruppo).
  4. Leggere le informazioni sulla procedura per la somministrazione e alcuni esempi di esperienze realizzate e in corso.
  5. Integrare con ulteriori elementi informativi e formativi (pubblicazioni).

  

L'intervento con gli studenti

La sezione dell'area Formazione della piattaforma contiene alcune risorse utili per impostare l'intervento con gli studenti di tutti i gradi scolastici e dell'università. 

In generale il protocollo operativo minimo da seguire potrebbe essere il seguente:

  1.  Somministrare il questionario (o i questionari) agli studenti nella prima parte dell’anno scolastico.
  2.  Analizzare e commentare collettivamente i profili ottenuti.
  3.  Sollecitare gli alunni a riflettere sugli esiti individuali ottenuti.
  4.  Integrare i profili ottenuti con ulteriori elementi informativi e formativi.

 

Un esempio: il progetto QSA

La sezione inerente il Questionario sulle strategie di apprendimento (QSA) è corredata di numerose indicazioni metodologiche e di alcuni strumenti per progettare e realizzare un percorso di accompagnamento di gruppo e personalizzato degli studenti. La guida all’uso educativo attinge ai contenuti dal volume Apprendo di Enrica Ottone ed è organizzata in due sezioni.

    • La prima, denominata Conosco e accresco le mie competenze, contiene indicazioni per approfondire la conoscenza dei processi e delle strategie di apprendimento in relazione ai fattori del QSA e suggerisce attività per lavorare individualmente e in gruppo sullo sviluppo delle proprie competenze strategiche.
    • La seconda sezione, dal titolo Programmo, monitoro e valuto il mio percorso, contiene alcune indicazioni e strumenti utili per individuare obiettivi e strategie di miglioramento delle proprie competenze strategiche e per monitorare e valutare il percorso (Ottone, 2014).

     

      Una esperienza nel biennio della scuola secondaria di II grado

     

    Fonte: Ottone Enrica, Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l’apprendimento, Roma, Anicia 2014.

    6.1. Alcune esperienze

    Le esperienze di utilizzo degli strumenti e delle risorse della piattaforma sono numerose. Il convegno internazionale svoltosi nel 2019 ha permesso di raccogliere e documentare numerosi progetti. Ne abbiamo selezionati alcuni che potrebbero essere utili a chi volesse avviare un intervento o confrontare il proprio modello. 

    Fig. 22: Alcuni esempi di esperienze di utilizzo della piattaforma

    Contesto
    Strumenti
    Tipo di intervento
    Documentazione
    IISS QSA, Libretto dell'allievo      individualizzato, di classe  Ardito 2020
    IISS

    QPCS, QPCCePortfolio

    individualizzato, di classe Ottone 2023
    IC QSAr individualizzato, di classe, longitudinale     Marrone-Romano 2020
    IeFP

    QSAr

    individualizzato, orientamento in ingresso Como 2023 (in Rassegna CNOS 2/2023)
    Università

    QSA, QPCS, ZTPI, QAP

    individualizzato, laboratorio Margottini 2017; Margottini-Rossi 2019    
    Università

    QPCC, QAP, EntreComp EU

    individualizzato, di classe

    Ottone, Traccia di lavoro

    Pratica clinica     QSAr individualizzato Melogno 2018

      

    Il Progetto Apprendo nel biennio della Scuola Secondaria di II grado

    L'esperienza dell'Istituto Dalla Chiesa di Montefiascone (VT)

    L'I.I.S.S. "Carlo Alberto dalla Chiesa" di Montefiascone (VT) ha inserito nella programmazione didattico-formativa delle classi del biennio il progetto "Apprendo", un intervento formativo che ha come fine generale quello di rafforzare le competenze trasversali degli studenti, con particolare attenzione alla competenza chiave di cittadinanza “imparare ad imparare”. Il progetto prevede  la somministrazione del QSA e un lavoro biennale con studenti di tutte le classi prime e seconde del liceo (classico, scientifico, linguistico) e dell'ist. tecnico (economico e tecnologico)  finalizzato a potenziare i fattori cognitivi, affettivi, motivazionali e relazionali, che intervengono nell’attività di studio (che un giorno sarà attività lavorativa), influenzando in modo significativo i risultati di apprendimento.

    Il progetto, attivo dall'anno scolastico 2015-2016 è una pratica ormai consolidata che ha raggiunto un livello organizzativo apprezzabile, è parte integrante dell'Offerta formativa dell'Istituto ed è una attività obbligatoria integrata nei percorsi di studio. Lo scopo principale è favorire l’inclusione degli alunni del biennio e fornire loro un’opportunità formativa finalizzata allo sviluppo e al potenziamento delle competenze trasversali (Ardito, 2020).

     Per approfondire... 

     

    Un percorso di orientamento nel primo ciclo

    L'esperienza dell'Istituto comprensivo di Loreto Apruino

    L’istituto comprensivo di Loreto Aprutino (PE) a partire dall’anno scolastico 2014-2015 ha avviato un laboratorio per indagare lo sviluppo delle strategie cognitive e metacognitive e l'approccio al metodo di studio degli alunni della Scuola secondaria di I grado. In una prospettiva che valorizza la continuità a gennaio 2015 ha proposto la compilazione del QSAr alle tre classi quinte della Scuola primaria come azione mirata di orientamento in vista del passaggio al ciclo successivo.

    Dopo tre anni, nel mese di giugno 2019, agli stessi allievi ha richiesto la compilazione del QSA con l'obiettivo di registrare eventuali miglioramenti. I profili emersi sono stati oggetto di riflessione per gli studenti e i docenti con il supporto di una docente psicologa e il coinvolgimento diretto dei genitori.

     

      Per approfondire...

     

    6.2. Le risorse per un uso educativo degli strumenti

    La sezione Formazione della piattaforma Competenzestrategiche.it contiene risorse per la formazione e l’autoformazione di docenti, studenti e altri utilizzatori.

    Le sezioni più documentate sono quelle inerenti il QSA e il QSAr. I materiali informativi sul questionario e sui vari fattori sono stati predisposti per accrescere la consapevolezza dei processi cognitivi, affettivi e motivazionali che informano l'attività di apprendimento, esplorarne il grado di apprendimento raggiunto e impostare una valida azione formativa utilizzando il Questionario sulle Strategie di Apprendimento (QSA) di M. Pellerey nelle due versioni intera e ridotta.

    Fig. 23: Verso un utilizzo educativo del QSA e del QSAr: percorso e strumenti

     Libretto dello studente (QSAr)

     Libretto dello studente (QSA)

     Guida e modello dell'ePortfolio dello studente nei PCTO

    6.3. Il libretto dello studente e l'ePortfolio su Mahara

    La piattaforma mette a disposizione anche alcuni strumenti che sono stati predisposti per supportare (e documentare) un percorso di sviluppo delle proprie competenze strategiche.

    Dal 2014 è disponibile il fac simile di un Libretto dello studente che può essere scaricato nelle due versioni in relazione ai due questionari

    Dal 2018, con l’intento di fornire altre risorse e strumenti per sostenere, promuovere e documentare la crescita di consapevolezza delle competenze strategiche, la piattaforma è stata integrata anche con un sistema di ePortfolio basato sul software open source Mahara. Il progetto permette agli Istituti/Altri accreditati di offrire agli studenti (e ad altri soggetti tra cui i docenti stessi) uno strumento per la costruzione di un portfolio digitale personale dove raccogliere le proprie esperienze, documentare competenze e progressi registrati, riflettere e migliorare sulle proprie strategie di apprendimento e costruire un proprio progetto personale di orientamento. 

    Nella fase di sperimentazione (2018-2022) più di 1.300 studenti e docenti di Istituti pilota hanno usufruito di questa risorsa e, come esito della ricerca, da gennaio 2023 è accessibile online un modello di ePortfolio per gli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado in relazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) il cui utilizzo è aperto a tutti gli utenti che ne faranno richiesta. Il modello è un facsimile di ePortfolio composto da 7 pagine o videate in cui uno studente immaginario si presenta, elenca le principali esperienze di apprendimento a scuola e fuori dalla scuola, presenta i lavori migliori, descrive e documenta alcune competenze sviluppate, espone quello che vuole realizzare in futuro, racconta e valuta il percorso riflessivo che ha compiuto nel realizzare l’ePortfolio (Fig. 24). 

    Fig. 24: Indicazioni per la realizzazione del modello di ePortfolio per lo studente in PCTO

     Guida e modello di ePortfolio