Guida
3. I questionari
I questionari disponibili sulla piattaforma Competenzestrategiche.it consentono di riflettere sulle proprie competenze strategiche e restituiscono l'esito dell'autopercezione. Gli strumenti attualmente disponibili sono pensati per
-
- giovani in transizione verso l’istruzione secondaria di primo e di secondo grado, l’Università o verso il mondo del lavoro (QSA, QSAr, QPCS, ZTPI, QAP);
- adulti che desiderano rientrare in formazione o che vogliono dimostrare le loro attuali competenze lavorative (QPCS, QPCC, ZTPI, QAP).
I primi quattro questionari sono stati costruiti e validati da Michele Pellerey e collaboratori e prendono in esame alcune competenze generali personali (strategie elaborative e autoregolative, disposizione ad impegnarsi con atteggiamento volitivo, percezione di competenza, convinzioni di efficacia, locus of control, capacità di gestire le emozioni, disposizione a collaborare e comunicare, capacità di dare senso e prospettiva esistenziale alla propria esperienza di studio e di lavoro).
-
- QSAr (Questionario ridotto sulle Strategie di Apprendimento) [Approfondisci];
-
- QSA (Questionario sulle Strategie di Apprendimento) [Approfondisci];
-
- QPCS (Questionario sulla percezione delle proprie Competenze Strategiche) [Approfondisci];
-
- QPCC (Questionario di Percezione delle proprie Competenze e Convinzioni) [Approfondisci].
Gli altri due questionari si incentrano su dimensioni più ampie e di natura prospettica, ossia la prospettiva temporale e l’adattabilità professionale, quest’ultima intesa come capacità adattiva utile a costruire una propria identità professionale e far fronte alle transizioni.
-
- ZTPI (Zimbardo Time Perspective Inventory) costruito da P. Zimbardo e J. Boyd (1999, 2008) sulla prospettiva temporale [Approfondisci];
-
- QAP (Questionario sull'adattabilità professionale) realizzato da M. Savickas e E. Porfeli (2011) e proposto in italiano nella traduzione di M. Pellerey, M. Margottini e R. Leproni (2017) [Approfondisci].
Prospetto sintetico dei questionari
.
I Profili individuali e i prospetti di classe e di Istituto
Al termine della compilazione la piattaforma elabora i dati e restituisce immediatamente il profilo individuale che può essere consultato direttamente e scaricato in versione PDF.
Inoltre, possono essere scaricati e stampati anche prospetti di classe/gruppo e di Istituto/altro accreditato. Le indicazioni per la lettura e l'interpretazione dei profili e dei prospetti è fornita nel punto 4 di questa Guida.
Nella Guida e nella sezione Formazione si possono trovare informazioni aggiuntive sui questionari, risorse per l'aggiornamento di docenti e educatori e alcuni strumenti e attività online da proporre agli studenti.