Guida
5. La ricerca
5.2. Lo sviluppo
La piattaforma Competenzestrategiche.it è stata attivata nel 2011. Negli anni successivi sono state apportate modifiche e continui aggiornamenti. A gennaio 2023 è stata messa online l'attuale versione della piattaforma che è stata integralmente revisionata, aggiornata e ampliata nei contenuti e nel servizio.
Le principali novità della piattaforma aggiornata sono le seguenti:
- impostazione di un nuovo tema grafico;
- riorganizzazione e incremento dei contenuti e degli strumenti di navigazione;
- migliorie nei prospetti grafici di presentazione degli esiti per una maggiore leggibilità;
- implementazione della versione online della nuova Guida aggiornata e del Glossario;
- ampliamento della sezione contenente materiali e strumenti per l’autoformazione e l’utilizzo educativo degli strumenti;
- attivazione di una sezione informativa sulla sperimentazione di Mahara per la creazione dell'e-Portfolio dello studente.
La piattaforma è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori con il sostegno del Centro Nazionale Opere Salesiane / Formazione Aggiornamento Professionale - CNOS-FAP di Roma. Ha preso l'avvio con il progetto di ricerca dal titolo Progettazione e realizzazione di una guida e di uno strumento informatico per favorire l’autovalutazione e lo sviluppo delle proprie competenze strategiche nello studio e nel lavoro, commissionato dal CNOS-FAP negli anni 2010 e 2011.
Il gruppo di ricerca
ll gruppo di ricerca che ha progettato e realizzato la piattaforma è composto da quattro docenti universitari e da un esperto informatico che fanno capo a tre istituzioni universitarie con sede a Roma. Il gruppo è coordinato dal professore Michele Pellerey che è anche autore di alcuni degli strumenti resi disponibili sulla piattaforma.
- Michele PELLEREY (coordinatore della ricerca) - Università Pontificia Salesiana di Roma
- Dariusz GRZADZIEL - Università Pontificia Salesiana di Roma
- Massimo MARGOTTINI - Università degli Studi Roma Tre
- Enrica OTTONE - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma
- Filippo EPIFANI - C.Ri.S.F@D (Centro di Ricerca e Servizi per la Formazione a Distanza del Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre) che ha fornito il supporto alla realizzazione della piattaforma
Il CNOS-FAP è una associazione di fatto, costituita nel 1977, promossa dal CNOS, ente con personalità giuridica civilmente riconosciuta. Rappresenta e riunisce le Istituzioni salesiane e le Federazioni locali e regionali CNOS-FAP che promuovono iniziative e azioni di orientamento e di formazione professionale, soprattutto attraverso i Centri di Formazione Professionale (CFP) polifunzionali. È presente in 16 regioni e dispone di circa 60 sedi operative (CFP) coordinate dalla Sede Nazionale.
I dati di utilizzo
L'analisi dei seguenti dati quantitativi relativi all'utilizzo della piattaforma si riferisce al periodo compreso dalla data di attivazione del servizio a ottobre 2011 fino al 31 dicembre 2022.
Nel decennio trascorso la piattaforma Competenzestrategiche.it ha avuto un’ampia diffusione su tutto il territorio italiano con alcune utenze attive anche in altri Paesi. La prima versione della piattaforma, infatti, è stata predisposta in lingua italiana e polacca. Attualmente è disponibile solo la versione in lingua italiana della piattaforma ma alcuni questionari sono disponibili anche in altre lingue oltre all'italiano.
Gli utenti registrati
Gli utenti (Istituti/Enti o professionisti accreditati) che si sono registrati alla piattaforma sono più di 800 provenienti da tutte le regioni d'Italia; il Lazio è la regione italiana maggiormente rappresentata. Ci sono anche alcuni utenti di altri Paesi (Polonia e Colombia). Gli utenti istituzionali si possono raggruppare intorno alle seguenti categorie principali:
- Istituti Comprensivi e Istituti Secondari di primo grado,
- Istituti Secondari di secondo grado,
- Centri di Istruzione e Formazione Professionale,
- Centri di Orientamento e Centri Psico-pedagogici,
- Università e Collegi universitari.
Oltre alle tipologie elencate sono registrati anche altri tipi di Enti e Associazioni non profit, ma anche singoli ricercatori, docenti e professionisti che hanno richiesto accesso a titolo personale per motivi di studio e di lavoro.
Fig. 18: Gli account istituzionali per tipo di Istituto/Altro accreditato
Oltre alle tipologie elencate sopra sono registrati anche altri tipi di Enti e Associazioni non profit, ma anche singoli ricercatori, insegnanti, professionisti (in particolare psicologi e orientatori) che hanno richiesto accesso alla piattaforma a titolo personale per motivi di studio e di lavoro.
Sono 200 gli account che hanno compilato più di 3 questionari e quasi 90 quelli che hanno somministrato più di 100 questionari. Alcune Università e Scuole secondarie di secondo grado utilizzano in modo sistematico gli strumenti della piattaforma dal 2013. È in crescita negli ultimi anni il numero degli Istituti comprensivi che utilizzano in particolare il QSAr.
I dati sui questionari compilati
È in costante crescita anche il numero dei questionari compilati, nel 2018 ne erano stati raccolti più di 30.000. Nella rilevazione di fine dicembre 2022 in totale i questionari compilati sono più di 61.500.
La figura 19 mostra il numero di questionari compilati per anno nell’arco di 12 anni. Dopo una fase di avvio (2011-2012) si nota una crescita costante dell’utilizzo con un picco di 8.511 questionari completati nel 2018 che è attribuibile sia all’incremento degli strumenti disponibili sia alla somministrazione a grandi gruppi di studenti nelle fasi di validazione dei questionari. Negli anni successivi, in particolare nel periodo della pandemia da Covid-19 (2020-2021), si assiste a una discreta riduzione del numero di somministrazioni. Nel 2022 tuttavia c’è un’inversione di tendenza: il numero di questionari compilati torna a crescere superando i 6.500 all’anno.
Fig. 19: Numero di questionari compilati per anno (2011-2022)
La figura 20 mostra il numero di questionari compilati per anno e per tipo e descrive l’aumento dell’offerta di strumenti e l’andamento dei volumi di utilizzo. Il QSA e il QPCS sono stati attivati per primi nel 2011, lo ZTPI e il QSAr nel 2015, il QPCC e il QAP nel 2017.
Nel 2022 il QSA si attesta intorno alle 3.500 somministrazioni. Appare in crescita anche il QPCC con 860 somministrazioni. In lieve crescita sono anche il QSAr e il QPCS, mentre lo ZTPI e il QAP sono in lieve decrescita (Fig. 20).
Fig. 20: Numero di questionari compilati per anno e per tipo (2011-2022)
Analizzando nel dettaglio il numero di somministrazioni in relazione al tipo di questionari appare evidente che più del 50% del totale si riferisce al QSA (32.065); al secondo posto si colloca il QSA ridotto (8.770); a seguire gli altri.
L’analisi della distribuzione degli strumenti per fasce di età consente di evidenziare alcune tendenze.
- Il QSA è lo strumento maggiormente compilato nelle fasce più basse, ad esclusione della prima, ma è presente in % significative anche nelle fasce più alte. Il maggior utilizzo è nella fascia 10-20 con quasi 25.000 questionari (di cui 15.000 dai 14 ai 16).
- Il QSA ridotto è compilato da studenti delle fasce più basse con la seguente distribuzione: 187 di 8 e 9 anni; 6.134 tra i 10 e i 13 anni; 2.193 tra i 14 e i 19 anni; 275 di età superiore.
- Il QPCC è lo strumento più usato dagli utenti adulti e ottiene il maggior numero di compilazioni nelle fasce tra i 30 e i 60 anni.
- Per numero di questionari compilati la fascia 10-20 è la più attiva; per tipo di strumenti lo ZTPI, il QAP e il QPCC sono i più usati nella fascia 20-30 (Ottone, 2023).
Se si osserva la distribuzione sul territorio italiano per numero di questionari compilati la regione Lazio è predominante rispetto alle altre e da sola arriva al 60% del totale delle somministrazioni. Nelle restanti regioni il colore più scuro indica una maggior concentrazione. È apprezzabile una presenza distribuita praticamente in tutte le regioni, incluse quelle insulari; mentre è solo la Valle d’Aosta che non ha per il momento utenti registrati né somministrazioni registrate.
Fig. 20: Numero di questionari compilati per regione (2011-2022)
(I grafici riportano le statistiche di utilizzo della piattaforma da febbraio 2011 al 31 dicembre 2022)
.