Assistente IA per imparare il QSA

L'assistente conversazionale basato sull'Intelligenza Artificiale generativa (Claude 3.5 Sonnet) è stato progettato per potenziare la formazione dei docenti per un uso educativo del QSA (Questionario sulle strategie di apprendimento).

La funzione è stata ideata e progettata dall'équipe di CompetenzeStrategiche.it ed è stata sperimentata in collaborazione con AskLea di Talent srl. 

Come funziona

1. L'assistente simula una conversazione con uno studente virtuale basata su scenari reali e sui fattori del QSA.

2. L'assistente passa al ruolo di esperto e fornisce un feedback dettagliato al docente analizzando come ha

  • interpretato e collegato i fattori del QSA,
  • comunicato con lo studente e
  • incoraggiato la sua riflessione.

Come accedere

L'Assistente IA è pensato per essere usato da docenti che hanno almeno una conoscenza di base del QSA e dei suoi fattori e desiderano testare le proprie conoscenze e simulare un colloquio con uno studente virtuale sulla base del profilo ottenuto nel QSA. Attualmente la funzione è disponibile sulla piattaforma AskLea.ai che richiede la registrazione previa e l'inserimento di un codice dedicato.

  1. Registrati o (se già iscritto) entra su Asklea.ai 
  2. Clicca su profilo in AskLea, vai in fondo alla pagina inserisci il codice di attivazione "Corso.2025" (sarà attiva fino al 31 marzo)
  3. Accedi alle funzioni docenti di AskLea e scegli la funzione "Simula... QSA"
  4. Inserisci esito nel QSA che puoi copiare e incollare da questa pagina della piattaforma Competenzestrategiche.it e inizia la simulazione.
  5. Quando riterrai concluso il colloquio scrivi "STOP" per ottenere un feedback.

Se non conosci il significato dei fattori e dei punteggi leggi la breve scheda informativa sul QSA.

 Presentazione Assistente IA (24 gennaio 2025)

_________________________________________________________________

Esempi di RISULTATI o PROFILI nel QSA
Sofia

Fattore C1, punteggio 2, criticità sì :-(
Fattore C2, punteggio 7, criticità no
Fattore C3, punteggio 4, criticità no
Fattore C4, punteggio 4, criticità no
Fattore C5, punteggio 1, criticità sì :-(
Fattore C6, punteggio 6, criticità no 
Fattore C7, punteggio 1, criticità sì :-(
Fattore A1, punteggio 3, criticità no
Fattore A2, punteggio 4, criticità no
Fattore A3, punteggio 6, criticità no
Fattore A4, punteggio 3, criticità no
Fattore A5, punteggio 5, criticità no
Fattore A6, punteggio 5, criticità no
Fattore A7, punteggio 5, criticità no

Suggerimenti:

Metti in relazione i fattori C1 (Strategie elaborative), C5 (Organizzatori semantici) e C7 (Autointerrogazione), spiega a cosa si riferiscono e chiedi di fare esempi pratici.

- - - - - - -

Lorenzo

Fattore C1, punteggio 4, criticità no
Fattore C2, punteggio 2, criticità sì :-(
Fattore C3, punteggio 4, criticità no
Fattore C4, punteggio 4, criticità no
Fattore C5, punteggio 4, criticità no
Fattore C6, punteggio 8, criticità sì :-( 
Fattore C7, punteggio 4, criticità no
Fattore A1, punteggio 3, criticità no
Fattore A2, punteggio 4, criticità no
Fattore A3, punteggio 6, criticità no
Fattore A4, punteggio 3, criticità no
Fattore A5, punteggio 5, criticità no
Fattore A6, punteggio 4, criticità no
Fattore A7, punteggio 7, criticità sì :-(

Suggerimenti: 

Metti in relazione i fattori C2 (Autoregolazione), C6 (Difficoltà di concentrazione) e A7 (Interferenze emotive), spiega a cosa si riferiscono e chiedi di fare esempi pratici.

- - - - - - -

Maria

Fattore C1, punteggio 4, criticità no
Fattore C2, punteggio 6, criticità
Fattore C3, punteggio 4, criticità no
Fattore C4, punteggio 4, criticità no
Fattore C5, punteggio 5, criticità no
Fattore C6, punteggio 7, criticità sì :-( 
Fattore C7, punteggio 6, criticità no
Fattore A1, punteggio 8, criticità sì :-(
Fattore A2, punteggio 4, criticità no
Fattore A3, punteggio 6, criticità no
Fattore A4, punteggio 3, criticità no
Fattore A5, punteggio 5, criticità no
Fattore A6, punteggio 4, criticità no
Fattore A7, punteggio 7, criticità sì :-(

Suggerimenti: 

Metti in relazione i fattori C6 (Difficoltà di concentrazione), A1 (Ansietà di base) e A7 (Interferenze emotive), spiega a cosa si riferiscono e chiedi di fare esempi pratici.

- - - - - - -

Michele

Fattore C1, punteggio 8, criticità no
Fattore C2, punteggio 6, criticità no
Fattore C3, punteggio 7, criticità no
Fattore C4, punteggio 5, criticità no
Fattore C5, punteggio 9, criticità no
Fattore C6, punteggio 6, criticità no 
Fattore C7, punteggio 9, criticità no
Fattore A1, punteggio 6, criticità no
Fattore A2, punteggio 7, criticità no
Fattore A3, punteggio 8, criticità no
Fattore A4, punteggio 3, criticità no
Fattore A5, punteggio 3, criticità no
Fattore A6, punteggio 7, criticità no
Fattore A7, punteggio 6, criticità no

Suggerimenti: 

Il profilo non presenta criticità, puoi scegliere di valorizzare ad esempio l'uso di strategie cognitive efficaci (C1: Strategie elaborative, C7: Autointerrogazione) o alcuni aspetti affettivo-motivazionali (A2: Volizione, A3: Attribuzione a cause controllabili).

- - - - - - - 

Ultime modifiche: mercoledì, 12 marzo 2025, 19:30